Gruppo lavoro Carpice
"Ligure"
Plastico sociale modulare in scala "H0" autocostruito sfruttando ampiamente il disegno CAD e la stampa 3D. Libera interpretazione di una linea litoranea ligure .
I fabbricati di Silvano Pozzo e Fulvio Rizzio
Villa Hanbury - Libera riproduzione della celebre villa situata a La Mortola, frazione di Ventimiglia.
La Chiesa su ispirazione della Chiesa di Santa Sabina in Trigoso (Sestri Levante).
La Stazione sul modello della stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino.
L' Area sotterranea per il lato sinistro del plastico sotto la piazza di Arcamarina realizzata da Marco Brusa
La Scuola materna
di Fulvio Rizzio
Gli Edifici realizzatida Davide Volpe
Avanzamento realizzazione
"Rioselvaggio"
Recupero e restauro del plastico analogico in scala H0 (sistema Märklin) gentilmente donatoci dalla sig.ra Manuela Falchero, figlia del defunto Emilio Falchero che ha sognato, voluto e concepito questo progetto al quale ha dedicato passione, lavoro e spirito d'ingegno, affinché il lavoro di suo padre non solo non vada perso ma anzi venga valorizzato. Alla 49ª edizione dell’ HME di Novegro ed alla 50ª mostra di Arcamodellismo saranno presentati alcuni pannelli operativi in attesa che sia terminato il recupero dell’intero tracciato e quindi collocato nel costituendo Museo del Trasporto Metropolitano di Torino presso la Stazione di Ponte Mosca delle ex FTN.
Work in progress - L'avanzamento del progetto Rioselvaggio dalla presa in carico a Netro (BI) alla fine del lavoro per la presentazione al 49° HME di Novegro (MI) saranno presentati alcuni pannelli operativi in attesa che sia terminato il recupero dell’intero tracciato e quindi collocato nel costituendo Museo del Trasporto Metropolitano di Torino presso la Stazione di Ponte Mosca delle ex FTN.
Le Staffe e le Gambe di sostegno dei moduli ad opera di Bruno Massa.
.