Vai ai contenuti

Vapore vivo - Arcamodellismo Torino

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Vapore vivo

L'arch. Enrico Balteri
La "Centrale termica" di Aldo Gigli
Vapore vivo sul tavolo
La Mallard (Hornby)
Restauro di un piccolo motore a vapore "Stuart"

La difficoltà sta nello staffare i oezzi per poterli lavorare. Altro che sgranchire la biella! Si devono eliminare tutte le durezze di lavorazione e come una volta il rodaggio è importante.
Restyling della  n° 1
(omaggio a G. Stephenson)

Completato il restyling della macchina n° 1 costruita oltre 30 anni fa: volano finalmente proporzionato (il mio primo tornio non mi avrebbe permesso questo diametro); i rubinetti di spurgo del cilindro (le due viti erano temporanee da più di 30 anni) e la sostituzione di tutte le viti con bulloni a testa esagonale (e che razza di cacciaviti sarebbero occorsi per avvitarle). Per i due bulloni interni è stato necessario smontare mezza macchina.
Test sui rulli
Sono state completate le prove e pare che tutto funzioni bene. Sul banco rulli manca l'effetto volano, che rende un po' zoppicante la rotazione, particolarmente se a vapore, dove probabilmente gli attriti interni al cilindro aumentano rispetto al funzionamento anidro con compressore. Manca solo la prova su rotaia, chissà quando?
Replica in scala 1:87 della locomotiva FS Gr. 640 a vapore surriscaldato, con due cilindri interni. Distribuzione Walschaert a cassetto cilindrico, variante per locomotive a cilindri interni. Alesaggio e corsa mm 6 x 8, dispone di un tubo a fumo e di un tubo surriscaldatore; la caldaia contiene 8 cc di acqua. Materiali usati per la costruzione: rame, acciaio, ferro, ottone, bronzo, carta. Nel video il motore è azionato ad aria compressa.
Locomotiva "Shay" (1:22,5)

 La lanterna a petrolio
 Il carrello della locomotiva
I cilindri e la trasmissione
Locomotiva FS Gr. 640
a vapore surriscaldato
(scala H0)
-
Torna ai contenuti